Comunicazioni L'isola che c'è - rete comasca   di economia solidale 
			        di venerdì 13 novembre   2009
			        
			        Se avete comunicazioni che possono essere   interessanti per tutta la rete, inviatele a info@lisolachece.org 
				    
				    CORTO CIRCUITO
	                
			            1>   Mercato Solidale a Mariano   Comense
			             Domenica 15 novembre
			        2>   Mercato Solidale a   Cavallasca
			             Domenica 29 novembre
			        3>   A spasso per…la filiera!   Percorso autunnale di visite ai produttori
			             Sabato 12   dicembre visita al panificatore Frank Metzger
			        
			        COMUNICAZIONI
			        
			        4>   Mercato Bene Comune
			             Dal 20   novembre al 27 febbraio quattro incontri a Como
			        5>   Verso il   Cohousing
			             Da sabato 28 novembre, primo incontro a   Venegono superiore (VA)
			        6>   Corso di Autocostruzione di Collettori   Solari
			             Dal 13 gennaio al 3 febbraio a   Varese
			        7>   Sviluppo,   donne e ambiente: attrici di sviluppo qui e nel mondo
			             Mercoledì   25 novembre a Cantù
			        8>   I prossimi Mercati Solidali
			             II calendario   dei prossimi appuntamenti
			        
			        SEGNALIAMO
			        
			        9>   Garabombo in piazza
			             Da venerdì   20 novembre a domenica 22 a Como
			        10>   Vicini da Vicino - Progetti ed esperienze di nuovi   modelli d’abitare
			             Domenica 15 novembre a Varese
			        11>   Mostra Tracce   d'Africa
			             Da sabato 7 novembre a domenica 15 a   Cantù
			        12>   Percorso   sull'Alimentazione Naturale
			             Venerdì 27 novembre a   Cadorago
			        13>     Partecipare a Como. Perché? Come? Dove?
			             Sabato 28 ottobre a   Como
			        
				    
			        
				      
                      
                      CORTO CIRCUITO
                      
                      			        
				    1. Mercato Solidale a Mariano   Comense
				             Domenica 15 novembre
				      A   conclusione del percorso di consumo responsabile Giusto con Gusto,   organizzato con il patrocinio del Comune, domenica 15 novembre, dalle   10 alle 18, a Mariano Comense si svolgerà un Mercato Solidale Straordinario.
				      Il mercato sarà in Piazza Roma e vedrà la partecipazione di produttori e artigiani del   Corto Circuito e di associazioni locali.
				      Nella Sala Civica, con ingresso   dalla Piazza, alle ore 11 laboratorio di   auto-produzione della pasta fatta in casa (per adulti) a cura di La Bottega della Pasta; alle 15, per i bambini, laboratorio con l’argilla a cura di Cose   d'Argilla.
				      I laboratori sono gratuiti e aperti a tutta la   cittadinanza.
				      Scarica   la locandina A3 del percorso completo (pdf, 622kb).
				           Leggi tutto ...
				      
				           Per informazioni: Tel:   331.6336995 - Email: cortocircuito@lisolachece.org
				      
				      ^ su
			        
				    
                    
                    
				    2. Mercato Solidale a   Cavallasca
				             Domenica 29 novembre
				      I   prossimi appuntamenti del percorso di consumo responsabile Giusto con   Gusto realizzato a Cavallasca, con il patrocinio del comune:
				      * Mercoledì 18 novembre, ore 21: Consumo   responsabile e Gruppi d’Acquisto Solidale, con Giovanna Montanelli e   Sergio Crippa – GAS S.Agata e Marco Servettini - presidente Associazione L’isola che c’è; la serata si svolgerà presso la Sala Consigliare del   Municipio (v. Imbonati, 1).
				      * Domenica 29 novembre, dalle 10 alle 18, Mercato Solidale davanti al Municipio con i   produttori e gli artigiani del Corto Circuito. Alle ore 14.30: laboratorio con l’argilla per bambini e adulti,   a cura di Cose d'Argilla.
				      Gli incontri e i laboratori sono gratuiti e   aperti a tutta la cittadinanza.
				      Scarica   la locandina A3 del percorso completo (pdf, 865kb).
				           Leggi tutto ...
				      
				           Per informazioni: Tel:   331.6336995 - Email: cortocircuito@lisolachece.org
				      
				      ^ su
			        
				    
                    
                    
				    3. A spasso per…la filiera!   Percorso autunnale di visite ai produttori
				             Sabato 12 dicembre   visita al panificatore Frank Metzger
				      Dopo la coinvolgente visita alla   Coop. Agricola Iris, prosegue il ciclo di gite autunnali del percorso A   spasso per…la filiera! organizzato dalla Cooperativa Sociale Corto   Circuito.
				      Sabato 12 dicembre visita dal Panificatore biologico Frank Metzger di Capiago   Intimiano.
				      L’uscita, con ritrovo alle ore 12.45 nella piazza del   cimitero di Capiago Intimiano, prevede:
				      visita del laboratorio,   auto-preparazione della pizza, cottura nel forno a legna e…pranzo con la   pizza!
				      Le adesioni si raccoglieranno entro lunedì 7   dicembre.
				      Il numero massimo di partecipanti potrà essere di 20   persone.
				      È prevista l’organizzazione di una seconda visita/panificazione se   il numero degli iscritti supererà i limiti definiti.
				      L'iniziativa è aperta a   tutti i membri di Gas e a tutti coloro che vogliono conoscere i produttori del   Corto Circuito.
				      Costo: 5 euro a testa (gratis per i bambini). 
				      Per   i dettagli del percorso, scarica il volantino (pdf, 486kb).
				           Leggi tutto ...
				      
				           Per informazioni: Tel:   331.6336995 - Email: cortocircuito@lisolachece.org
				      
				      ^ su
			        
				    
				    
                    
                    
				    5. Verso il   Cohousing
				             Da sabato 28 novembre, primo incontro a   Venegono superiore (VA)
				      A partire dal grande interesse riscontrato   durante l’ultima Fiera e nelle richieste di approfondimento pervenuteci, L’isola che c’è - con il progetto LuoghiCOmuni - e DES   Varese - con il progetto CoVabito - propongono il percorso formativo Verso il cohousing con l’obiettivo di stimolare la formazione di gruppi   per la realizzazione di futuri progetti di coabitazione sostenibile. Il percorso   è articolato in cinque incontri con visita finale a una significativa realtà di   cohousing in provincia di Bologna.
				      Il corso inizia sabato 28 novembre con l'incontro Cohousing: sperimentare la   condivisione.
				      È necessario confermare la   partecipazione entro e non oltre il 20 novembre.
				      La prima giornata   - dalle ore 10.00 alle ore 17.00 - sarà esperienziale e si giocherà a mettere in   comune sogni e desideri, condividere idee e saperi, progettare   insieme...
				      L’incontro sarà condotto dall'architetto Rossella Bearzatto,   facilitatrice e consulente in progettazione partecipata, e si terrà presso la   Casa dei Padri Combonianim in via della Missione 12, a Venegono Superiore   (VA).
				      Durante questo primo incontro proporremo di partecipare alle   ulteriori proposte in calendario (il programma è suscettibile di variazioni   eventualmente anche in relazione alle esigenze dei partecipanti). È richiesto un   piccolo contributo che servirà a coprire le spese di affitto e il rimborso dei   relatori: 10 euro per il primo incontro, più eventuali 20 euro per chi   decide di proseguire il percorso.
				      Per   conoscere tutti gli appuntamenti in programma, scarica il calendario completo   (pdf, 240kb).
				           Leggi tutto ...
				      
				           Per informazioni: Tel:   349.8433928 - Email: liubabimbi@yahoo.it (Ludmilla   Bimbi)
				      
				      ^ su
			        
				    
                    
                    
				    6. Corso di Autocostruzione di   Collettori Solari
				             Dal 13 gennaio al 3 febbraio a   Varese
				      Anche quest'anno L'isola che c'è e la Rete Solare per   l'Auto-costruzione (www.autocostruzionesolare.it)   organizzano un corso sull'auto-costruzione dei collettori Solari Termici.   Il corso ha l'obiettivo di far acquisire i fondamenti della tecnologia solare   termica con particolare attenzione ai piccoli impianti di produzione di acqua   calda e alla pratica dell’auto-costruzione. Sono previste quattro serate teoriche di due ore ciascuna, al mercoledì, dal 13 gennaio al 3 febbraio 2010   (ore 20.30-22.00).
				      Seguirà poi una lezione pratica al sabato in orario   9.30-17.30 (data da stabilire).
				      Conduttore: Rete Solare per   l'autocostruzione / L'isola che c'è, Giuseppe Mauri e Francesco   Tampellini.
				      Sede: Cooperativa Primavera 84 - via Merano 5 a Varese.
				      N° max 30 persone - Costo € 105,00.
				      Scarica il   volantino (pdf, 228 kb) e il   modulo iscrizione (pdf, 194 kb).
				           Leggi tutto ...
				      
				           Per informazioni: Email: energia@lisolachece.org
				      
				      ^ su
			        
				    
                    
                    
				    7. Sviluppo, donne e ambiente:   attrici di sviluppo qui e nel mondo
				             Mercoledì 25 novembre a   Cantù
				      Mercoledì 25 novembre, alle ore 21, inaugurazione del   tavolo di lavoro su donne e sviluppo del comasco. Ospite speciale: Claudia Ruiz   Isabel Loarca – Guatemala.
				      Inoltre parteciperanno Elena Rosini (rete   commercio equo di Como), Simona Sabia (L'isola che c'è) ed Elena   Pisano (associazione Fratelli dell'uomo e campagna Cedaw).
				      Durante la serata sarà presentata la campagna Lavori in corsa: 30 anni di Cedaw.
				      L’incontro   avrà luogo presso la Bottega Il ponte, in via Carcano 10 a Cantù e   sarà a ingresso libero.
				      
				           Per informazioni: Tel: 02.69900210 -   Email: info: info@fratellidelluomo.org
				      
				      ^ su
			        
				    
                    
                    
				    8. I prossimi Mercati   Solidali
				             II calendario dei prossimi   appuntamenti
				      Ecco il calendario dei prossimi Mercati Solidali: 
				      * sabato 14 novembre a Bregnano (*)
				        *   sabato 21 novembre a Como-Rebbio
				        * sabato 28 novembre a Bregnano (*)
				        * sabato 5 dicembre a Como-Rebbio
				      Il mercato   si tiene dalle 8.30 alle 12.30 circa. Vi   ricordiamo che l'alternanza dei mercati è:
				      - il 1o e 3o sabato del mese a   Como-Rebbio (presso il parco dei Missionari Comboniani di Rebbio - Via Varesina   all'altezza di Via Lissi);
				      - il 2o e 4o sabato del mese a Bregnano (*). ATTENZIONE: da ottobre non siamo più a Puginate, ma in centro   a Bregnano, nella piazza davanti al Centro Polifunzionale (sulla via che collega   Puginate).
				      Al Mercato Solidale è possibile incontrare agricoltori e   artigiani locali, per acquistare direttamente verdura e frutta di stagione,   legumi, pane, formaggi, salumi, trasformati, confetture, miele, vino, piantine e   semi per l'orto, fiori per il giardino e vari prodotti artigianali e del   commercio equo. La vendita si rivolge sia ai singoli cittadini, sia ai GAS, i   Gruppi d’Acquisto Solidale che coinvolgono più persone con lo scopo di comprare   insieme beni a elevato valore aggiunto.
				      Chi è interessato a ENTRARE NEL   CIRCUITO è invitato al prossimo Mercato Solidale, o a inviare i propri dati via   mail.
				           Leggi tutto ...
				      
				           Per informazioni: Tel:   331.6336995 - Email: cortocircuito@lisolachece.org
				      
				      ^ su
			        
				    
                    
                    SEGNALIAMO
                    
                    
                    9. Garabombo in   piazza
         Da venerdì 20 novembre a domenica 22 a   Como
                      Per festeggiare15 anni di commercio equo e solidale a Como, la Coop. Garabombo, insieme a Equomercato e con il Patrocinio del Comune di Como, nei giorni 20, 21 e 22 novembre organizza Garabombo in Piazza, dalle ore 9.00 alle 19.00 in   Piazza Volta a Como.
                      Programma iniziative:
                      * Venerdì 20 novembre -   ore 20.30: Il commercio equo tra economia globale e   mercati locali
                      1° incontro del percorso Mercato bene   comune
                      A cura dell’ Associazione L’Isola che c’è, Csv, Rete Commercio Equo Como, Confcooperative Como, Coordinamento   comasco per la pace, Arci Como
                      Con Bruno Amoroso, docente di   Economia Internazionale e dello sviluppo presso
                      l'università Roskilde in   Danimarca e Emilio Novati, presidente della Cooperativa Equo
                        Mercato e   di Altreconomia.
                      Presso Enaip, Via Dante 127 – Como (parcheggio   interno)
                      * Sabato 21 novembre – ore 10.00: Io pretendo   dignità
                      Campagna sui Diritti economici 
                      Presentazione a cura di Amnesty International
                         Ore 15.00: Percussioni   e danze africane
                      A cura di Riccardo Sollami e Cristian Cesareo 
                      * Domenica 22 novembre – ore 11.00: Progetto   Manantial de las flores – Cosmesi dal Messico
                      Presentazione a cura   di Coop. Equomercato - A seguire Aperitivo   Equosolidale.
                         Ore 15.30: Laboratorio   di percussioni dall’Africa Occidentale per grandi e piccini
                      A cura   di Parada par tucc
                      
       Per informazioni: Tel: 031.308833 -   Email: info@garabombo.it
                      
                      ^   su
                    
                    
                    
                    
                    10. Vicini da Vicino - Progetti ed   esperienze di nuovi modelli d’abitare
         Domenica 15 novembre a   Varese
                      Domenica 15 novembre alle ore 15, CoVabito organizza Vicini da Vicino - Progetti ed esperienze di nuovi modelli   d’abitare. Interverranno: Paola Meardi - Coop. ABCittà (Milano), Ruben   Nasi e Marco Stranisci - Associazione ACMOS (Torino), Danio Bianchi – Mondo di Comunità e Famiglia (Casciago), Barbara Raimondi – DESVA (Varese).
                      Durante l’incontro verrà proiettato Vivere   in cohousing (2007), di M. Lietaert, frutto di un lungo lavoro di   ricerca nei cohousing del Nord Europa, premiato alla 34a ed. dell’Ekotopfilm   Festival 2007.
                      Sede: Sala Filmstudio ‘90, Via De Cristoforis 5, Varese.
                      
       Per informazioni: Tel: 347.3883312 - Email: raimondi.b@gmail.com (Barbara Raimondi,   DES Varese)
                      
                      ^ su
                    
                    
                    
                    
                    11. Mostra Tracce   d'Africa
         Da sabato 7 novembre a domenica 15 a   Cantù
                      L'associazione Il Ponte e la cooperativa Garabombo invitano allla mostra: Tracce d'Africa, dipinti delle donne Weia e   sculture in legno, che si potrà visitare presso lo spazio Corte S. Rocco di Cantù.
                      La mostra si terrà da sabato 7 novembre a domenica 15 e   presenta tracce di cultura africana attraverso prodotti di artigianato artistico   provenienti da diversi paesi africani.
                      Saranno esposte le tele dipinte delle   donne Weia che appartengono a una raccolta denominata Comunità artistiche.   L’esperienza di Weya e Tengenenge in Zimbabwe e sculture in legno provenienti da   Mali, Niger, Benin, Burkina e Mozambico.
                      
       Per   informazioni: Tel: 031.710192
                      
                      ^ su
                    
                    
                    
                    
                    12. Percorso sull'Alimentazione   Naturale
         Venerdì 27 novembre a Cadorago
                      Venerdì   27 novembre, alle ore 21.00, l’Associazione Scelte Possibili,   socia della Coop. Sociale Corto Circuito, organizza e promuove una seconda   serata sull’alimentazione naturale e le intolleranze alimentari: Imparare a scegliere i cibi che rafforzano il sistema   immunitario per ottenere salute e armonia, a cura di Guido Vicario,   esperto di alimentazione naturale.
                      L’incontro si terrà presso l’auditorium   delle Scuole Medie di Cadorago in via Manzoni 26/A, è aperti a tutti e a   ingresso libero.
                      
       Per informazioni: Email: a.fedeli@tiscali.it (Annamaria   Fedeli)
                      
                      ^ su
                    
                    
                    
                    
                    13. Partecipare a Como. Perché?   Come? Dove?
         Sabato 28 ottobre a   Como
                    L'Associazione per il Volontariato Comasco - Centro   Servizi per il Volontariato - sabato 28 novembre invita al convegno Partecipare a Como. Perché? Come? Dove?, tentativo di superare la   complessità del presente e la frammentazione della realtà comasca, per   individuare insieme ai diversi soggetti che convivono e interagiscono in ambito   locale (terzo settore, istituzioni, mondo economico, associazioni) convergenze e   prospettive condivise utili ai prossimi interventi su questo territorio. Il   convegno è organizzato al fine di riflettere sulle dinamiche e le   caratteristiche della partecipazione comasca, per poi portare a sintesi, visioni   e prospettive utili a prossimi interventi, l’obiettivo auspicato è quello di   dare valore all'esperienza del dialogo e della comprensione, su questioni   definite, finalizzate al favorire una migliore analisi dei problemi, non   ricercando la semplificazione delle differenze o la concordanza dei punti di   vista, ma scoprendo dei punti comuni su cui possa essere ritenuto interessante   gettare basi per futuri investimenti.
                    Il programma prevede:
                    09.30 Saluti 
                    10.00 Introduzione ai lavori Martino   Villani, Centro Servizi per il Volontariato 
                    10.30 Visone del   documento video 
                    10.45 Riflessioni partecipate: Francesca Paini,   gruppo di lavoro - coordinato dal CSV di Como
                    11.15 Generare   valore a Como: Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano 
                    11.45 Ricostruire legami ricostruendo la storia: Gianfranco Giudice,   docente dell’istituto Giovio e ricercatore
                    12.15 Per una   sintesi: Franca Olivetti Manoukian, Studio APS di Milano
                    13.00 –   14.30 pausa
                    14.30 Il territorio racconta, esperienze di   partecipazione a confronto. Tavola rotonda condotta da Valter Tarchini   (studio APS di Milano), intervengono: Mauro Frangi - Tavolo di   monitoraggio dell'economia provinciale; Carlo Venturini. - Piano di Zona del   distretto di Menaggio; Mariangela Forasacco - Coordinamento Psiche Idee;   Robero Museo - CSV L’Aquila
                    17.00 Conclusione dei lavori a cura   di Franca Olivetti Manoukian e Martino Villani 
                    Il convegno avrà sede presso   l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria - via S. Abbondio 9 – a Como.
                    
       Per informazioni: Tel: 031.301800 - Email: info@csv.como.it
                      
                      ^   su